Benvenuti

Benvenuti sul sito dell'affittacamere il Gelso bianco immerso nel verde delle colline di pontelandolfo a 25 chilometri circa da benevento, 30 da pietrelcina e 5 da morcone, luoghi in cui e` vissuto padre Pio da Pietrelcina.
La struttura e` adatta anche per persone diversamente abili, con servizi igienici specifici.
Sono previsti sconti per comitive, per minori e per soggiorni lunghi.
Non esitate a contattarci!
Angelo 392/1915339 Orazia 380/7718808
http://gelsobianco1.altervista.org/joomla/foto-struttura-a-varie
Eventi passati:
Le domeniche dell'olio (presso la nostra struttura)
http://www.radiocitta.net/articolo.php?id=24089
Un po` di storia
L'affittacamere affaccia sulla localita` "Sorgenza" ove era locata la cittadina romana di Santa teodora del primo millennio dopo cristo e dopo un terremoto che la fece sprofondare.
Dal al 980 d.C. nacque l'attuale abitato che prese il nome di Pontis Landulphi dal principe longobardo Landolfo che costrui` un ponte sul torrente a Lenta.
Pontelandolfo è noto per essere stato, insieme a Casalduni e Campolattaro, il 14 agosto del 1861, teatro di un eccidio, da parte dell'Esercito italiano come ritorsione per l'uccisione di 1 ufficiale, 40 soldati e 4 carabinieri effettuato da circa duecento briganti.
Per vendetta, il colonnello dell'esercito Negri, al comando di un battaglione di 500 bersaglieri misero a ferro e fuoco il paese violentando e uccidendo diverse donne e uccidendo da alcune stime non meno di 400 cittadini.
Da visitare:
- Chiesa S. Salvatore: caratterizzata dalla facciata in pietra locale, risale al XVII secolo ma è stata oggetto di diversi rimaneggiamenti nel corso dei secoli. L'interno, a tre navate, conserva pregevoli altari settecenteschi.
- Cappella Santa Maria degli Angeli (XIX secolo).
- Torre, alta oltre venti metri e avente un diametro di quattordici metri ed uno spessore delle mura del basamento di 4,5 metri.
- Tempio dell' Annunziata: edificato nel XV secolo sulle mura di cinta del Castello, è caratterizzato da un campanile sormontato da una edicola barocca.
- Cappella San Rocco: costruita "fuori le mura" dopo la peste del 1656, è stata oggetto di un rifacimento nel 1785. La facciata presenta un porticato dal quale si accede al luogo sacro che custodisce interessanti sculture lignee.
- Edicola di San Donato: conserva pregevoli maioliche di cerreto sannita del XVIII secolo ed è stata edificata nel luogo dove sorgeva una chiesetta demolita nel 1962.
- Lago Spino: sito a nord-est del monte Calvello, nasce ai confini fra i comuni di Pontelandolfo e Morcone. Il lago, che ha una superficie di 1kmq, è sito in una località suggestiva ed è raggiungibile tramite una comoda strada.
- Fontana di piazza Roma: sita nel centro storico, ha una curiosa forma a battistero ed è dotata di otto bocche di acqua. E' chiamata anche fontana "Teglia" per l'antica presenza di un gigantesco tiglio.
- Fontana ponte nuovo: costruita nel 1764 è situata nell'omonima località, lungo la strada statale n. 87.